Canali Minisiti ECM

Tumore seno, dimagrire in menopausa diminuirebbe i rischi

Oncologia Redazione DottNet | 11/10/2018 16:29

Studio Usa, basterebbe perdere il 5% del peso

Diminuire i rischi di cancro del seno durante gli anni della menopausa sarebbe possibile: secondo un nuovo studio americano, basterebbe dimagrire un po'.  La ricerca pubblicata sulla rivista 'Cancer', ha analizzato i dati emersi dal "World Health Initiative Observational Study", che ha seguito per circa 12 anni la salute di 61.335 donne. Tutte perfettamente sane all'inizio della indagine. Altezza, peso, indice di massa corporea e mammografie delle volontarie sono state osservate a intervalli regolari.

Dopo 11 anni, 3.061 di queste donne hanno ricevuto una diagnosi di tumore della mammella: incrociando i dati, i ricercatori hanno scoperto tra le donne che avevano perso almeno il 5% del loro peso velocemente, ossia in tre anni, un 12% in meno di rischi di aver sviluppato la neoplasia rispetto a chi era ingrassata o aveva mantenuto un peso stabile. Per chi era ingrassata del 5% in più rispetto al peso iniziale, invece, è stato registrato un netto aumento dei rischi (pari a +50%) solo per quanto riguarda il tumore della mammella triplo negativo. Sugli altri tipi di cancro del seno, l'ingrassamento non avrebbe avuto alcun effetto.

pubblicità

L'autore dello studio Chlebowski, del "City of Hope National Medical Center" di Duarte, in California, ha osservato che "apparentemente il grasso in aumento farebbe scattare una serie d segnali che stimolano la crescita del cancro del seno. Pero' anche una perdita moderata di peso appare ridurre questi segnali"

fonte: cancer

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing